IL MATTARELLO PASTA FRESCA
FaceBook
  • Home
  • La nostra STORIA
  • FOTO
  • Prodotti
  • Contatti

SPECIALITA' ROMAGNOLE, PASTA RIPIENA
TRADIZIONE E CULTURA

IMPASTO, PRODOTTI NATURALI, PREPARAZIONE MANUALE

La base della maggior parte dei nostri prodotti artigianali è la "sfoglia".
Preparazione Pasta all'UOVO (a mano):
La base per la classica sfoglia con le uova è semplicissima: farina, e uova. Rispetto alla prima, la tradizione romagnola vorrebbe l'uso di SOLA farina di grano tenero. Le dosi prevedono un etto di farina (in totale) per ogni uovo di media grandezza. Vale la pena di sottolineare che i risultati migliori si ottengono con un impasto piuttosto duro, alquanto difficile però da lavorare. Le prime volte, quindi, è consigliabile accontentarsi di un impasto più morbido: è molto piu' rapido da impastare e più semplice da tirare. Basta solo avere cura di spolverarlo spesso con un po' di farina, affichè non si attacchi.
INGREDIENTI:
  • 300 gr di farina 00
  • 3 uova
Prima di tutto, mettere le uova nella fontana di farina. Poi, iniziare ad impastare, bagnandosi spesso le mani. La pasta e' pronta dopo una decina di minuti. A questo punto, mettere a riposare per un'oretta sotto una ciotola capovolta prima di stenderla.

Farina e Uovo

PASSATELLI "Romagnoli"

Fai clic qui per effettuare modifiche.
Immagine

RAGU' all'uso di Romagna

INGREDIENTI:
  • 500/600 gr di carne macinata di manzo
  • 300/400 gr di maiale
  • 1 cipolla media , 1 gambo di sedano e 1 carota tutto tritato
  • 1 tazza di passato di pomodoro
  • 1 cucchiaino colmo di concentrato di pomodoro
  • 1 bicchiere colmo di vino
  • acqua
  • 1 filo d'olio extra vergine d'oliva
  • sale e pepe

In un tegame riscaldate un filo d'olio che vi serve per far appassire dolcemente le verdure che devono stufare ma non bruciare.
Unire la carne macinata, mescolate e fate rosolare a fuoco vivace. Aggiungete il bicchiere di vino e lasciarlo evaporare. Aggiungere la passata e il concentrato di pomodoro e coprire il tutto con l'acqua che sia però calda. Aggiustate di sale (attenzione che consumandosi non diventi troppo salato) e di pepe e dopo aver fatto riprendere il bollore, coprite e cuocete piano piano fino a quando il ragù si sarà ben addensato. Calcolate circa 4 ore.
Controllate di tanto in tanto dando una mescolatina, il ragù non deve attaccarsi al fondo e aggiungete, se troppo asciutto qualche mestolino di acqua calda.
Il risultato sarò un ragù secco, denso e gustosissimo per condire tagliatelle o gnocchi o rigatoni e.....fate voi.
Immagine

CAPIZZI SILVIA & C. S.N.C.- Via Baldini 6 47042 CESENATICO (FC) P.I. 03101890402 - TELEFONO e prenotazioni 393 8843995
Orari di Apertura: TUTTE LE MATTINE ore 8-13 (Lunedì CHIUSO)
e-mail : mailto:info@mattarellopastafresca.com - Sito web : http://www.mattarellopastafresca.it 
Powered by Create your own unique website with customizable templates.